Libro, Capitolo
1 I, IV | trovavan là a bever l'onda soave, avrebber battuto moneta
2 I, V | Amorevoli, colla sua voce soave e colla sua facondia insidiatrice,
3 I, VIII| per la prima volta com'è soave l'amicizia d'una donna,
4 I, X | definibile d'indulgenza soave e nel tempo stesso di acuta
5 II, V | provvedere anche la più soave e mite creatura, s'era dischiusa
6 II, VIII| balsamo della sua parola soave sulla piaga insopportabilmente
7 III, VII | torrenti si disvolgono sotto il soave, vitale sguardo della primavera;
8 IV, II | il mese di Maria, tanto è soave e benefico. Con tutto ciò
9 V, X | allora con lentezza quasi soave il senatore, di non voler
10 VI, V | colpita da quella parola soave pel duplice a e per la consonante
11 VI, V | e stringere a sè quella soave sua Ada, per la quale in
12 VII, VII | intelligente ed espressiva e soave, quando era in calma.~Dopo
13 VIII, IX | baciata e fattale come una soave violenza:~- Fatevi coraggio,
14 VIII, X | ma soffuso di un languore soave, e il labbro per la prima
15 XI, VII | fermavasi in platea; e la nostra soave Ada si teneva dietro le
16 XI, XI | che soltanto quell'angelo soave di donna Ada aveva potuto
17 XIII, VII | seconda, è lieto, è caro, è soave, è condiscendente, è tutto
18 XIV, III | che indole più mite, più soave, più angelica della sua
19 XIV, III | una fanciulla. Ma, se la soave timidezza del suo contegno
20 XV, I | Quantunque bella e leggiadra e soave e simpaticissima, ella,
21 XVI, VII | suo accento naturalmente soave, e in quel punto fatto più
22 XVIII, VIII| Domini, trovava ameno e soave l'eterno sorriso dell'arcivescovo
23 XIX, VI | incanto che esercita una voce soave quando esprime soavi concenti
24 XIX, VI | incanto che esercita una voce soave quando esprime soavi concenti
25 XX, XII | essa pareva tornata alla soave freschezza de' suoi diciott'
|