Libro, Capitolo
1 Pre | come quando si commette un peccato. - Se una ragazza è in odore
2 I, X | cicisbeismo avesse trasmutato in peccato veniale e quasi gentile
3 II, IV | solito. - Ah, è un gran peccato che l'abbiano inzuppata
4 IV, I | dire che Orazio fosse senza peccato; chi lo è in questo mondo?
5 IV, XI | tradito chiamava i solchi del peccato. Discendeva la S..., beltà
6 V, I | il selciato della via*... Peccato che gl'importuni riguardi
7 VIII, XII | il Baroggi non è a caso. Peccato che questo giovane sia onesto!!
8 IX, IX | potuto rimproverargli un peccato: le Lidie astute e le crescenti
9 X, II | Davide volle che il suo peccato fosse reso palese; gli evangelisti,
10 XI, IV | orientale di Oloferne! Il peccato avrebbe fatto la vendetta
11 XI, IX | faceva proprio da senno. Peccato, torniamo a ripeterlo, che
12 XI, XII | benedetta nobiltà, e il peccato d'origine tanto quanto vuol
13 XI, XIV | portare il disordine e il peccato ovunque si presentasse.~"
14 XII, I | antico e l'evo moderno. Peccato che il Colosseo rimanga
15 XIII, I | alla pubblica aspirazione.~Peccato che Voltaire, dopo aver
16 XIII, V | del general Bonaparte... Peccato che una bella mattina non
17 XV, V | pentita di qualche vostro peccato, oggi potete acquistarvi
18 XVI, VIII | moglie non ci ha nè colpa nè peccato, nè io non avrei mai potuto
19 XVIII, I | Vien giù liscio. Fu un peccato in cipria e parrucca che
20 XIX, VII | franchezza. Ma, ripeto, che è un peccato, un sacrilegio il lasciare
21 XIX, XVII | ditta, sceglie per socio il peccato, è quasi sempre sicuro di
22 XIX, XXVIII| il barone Bontempo:~È un peccato, soggiunse, che un progetto
23 XIX, VII | franchezza. Ma, ripeto, che è un peccato, un sacrilegio il lasciare
24 XIX, XVII | ditta, sceglie per socio il peccato, è quasi sempre sicuro di
25 XIX, XXVIII| il barone Bontempo:~È un peccato, soggiunse, che un progetto
|