Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dormia 1
dormii 1
dormir 6
dormire 35
dormisse 1
dormito 3
dormitoj 2
Frequenza    [«  »]
35 devono
35 dirsi
35 doge
35 dormire
35 eredità
35 esaltazione
35 farlo
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

dormire

   Libro,  Capitolo
1 I, II | ma quando non assorda fa dormire; codesto Buranello invece 2 I, VI | che avrebbero l'obbligo di dormire profondamente. - Amorevoli, 3 I, VII | crepacuore di non poter dormire a proprio letto... Oh sepolcri... 4 I, X | è convenuto che si debba dormire; ma quel momento pare che, 5 II, I | disse; avete bisogno di dormire... e di far buona cera; 6 II, IV | andare alle vostre case per dormire un pajo d'ore... potete 7 II, IV | e chi ha la disgrazia di dormire con me ci soffre, ma assai. - 8 II, IV | in laguna, piuttosto che dormire con voi.~Io obbedii, accesi 9 III, VII | finalmente potè andar a dormire quando i violini cominciarono 10 IV, VI | disse, è stracco, e vorrebbe dormire, e gli danno gran noia i 11 IV, VIII| romanzo dell'abate. Prima di dormire bevo due goccie di gomma, 12 V, III | tutti e non aver più dove dormire di che mangiare, dalla 13 VI, VI | nuotare in somma nell'oro, a dormire sotto il moschetto di damasco 14 VII, II | abbia piuttosto volontà di dormire che d'operare; ma in realtà 15 VIII, XII | Strigelli, non potendo dunque dormire, lesse attentamente due 16 VIII, XII | cominciava il bello del dormire. E aperti gli occhi, dopo 17 VIII, XII | fare qualunque cosa fuorchè dormire, onde si mise a seder sul 18 VIII, XII | cento ore che non poteva dormire; aveva viaggiato senza riposo; 19 VIII, XII | diuturna, e non poter tuttavia dormire, per sua fortuna, non può 20 IX, II | potè chiudere gli occhi a dormire. Ma ad onta della veglia 21 XV, II | che la moglie non dovesse dormire che quelle ore. Se la cameriera 22 XV, II | impedire alla moglie di dormire nove ore, se la sua giurisdizione 23 XVI, IV | ragione, ma io devo andare a dormire e tirò furiosamente il campanello 24 XVI, VII | sono già a letto, e voglio dormire.~Ella tacque: stette ancora 25 XVI, XIV | di chi, non potendo mai dormire abbastanza, ha sempre sonno 26 XVI, XV | con accento agro. Potevo dormire in teatro stanotte se aspettavo 27 XVI, XV | momento fa?~Oh lasciami un po' dormire!... che impazienza! da qui 28 XVI, XVI | che avesse continuato a dormire dove dormì per sessant'anni.~ 29 XVII, I | stemmi del casato.~Andate a dormire, disse il conte ai due domestici. 30 XVII, I | burbero: "Ora puoi andare a dormire"; e senza più altro, salì 31 XVII, IV | assassina, potè tuttavia dormire indifferente la consueta 32 XVIII, I | giunti fin qui... si potrebbe dormire da te questa notte?... Mi 33 XIX, II | tafferugli, il governo può dormire più tranquillo i suoi sonni. 34 XIX, II | tafferugli, il governo può dormire più tranquillo i suoi sonni. 35 XX, VII | languì. Il Suardi andò a dormire. L'avvocato uscì a prender


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License