Libro, Capitolo
1 I, IX | ragazzate in fatti gravi e in occasioni di affanni alle famiglie.
2 II, IV | verrebbero da me... sono le occasioni che fanno l'uomo. Cosa credete
3 II, IV | se non avessero avuto le occasioni? Che, per esempio, il cavaliere
4 II, V | abbiamo già detto; ma in certe occasioni speciali, guai ad omettere
5 III, IV | compiacenza fu sempre nelle occasioni che egli stesso aveagli
6 IV, VII | colà si offriranno forse le occasioni per isciogliere nodi a cui
7 V, VII | si convertono sovente in occasioni di contento. Intanto uno
8 VI, II | diventino per i suoi beniamini occasioni di felicissimi avviamenti.
9 VI, VI | cercarne affannosamente le occasioni; ma tuttavia avea sempre
10 VII, VI | anche allora che non v'erano occasioni che potessero presagire
11 IX, IV | continuamente a caccia di buone occasioni.~Nel giugno di quell'anno
12 XII, I | pigliar forza dalle possibili occasioni, per prorompere più minaccioso
13 XII, VII | hanno pronte e sicure le occasioni d'instituire confronti,
14 XV, I | aveva vista altre volte in occasioni comuni e partecipava per
15 XV, I | teneva in serbo nelle grandi occasioni, le rivolse poche parole:
16 XVII, II | padrone, indossava in quelle occasioni una magnifica livrea con
17 XVIII, I | musicali. Come avviene in tali occasioni, la piazzetta e la via dei
18 XIX, XVI | di apprestarle tutte le occasioni della felicità possibile,
19 XIX, XXIV| tenerli in serbo. Altre occasioni non mancheranno; quel che
20 XIX, XXIV| della Teppa, e in diverse occasioni quando il tema s'era offerto
21 XIX, XVI | di apprestarle tutte le occasioni della felicità possibile,
22 XIX, XXIV| tenerli in serbo. Altre occasioni non mancheranno; quel che
23 XIX, XXIV| della Teppa, e in diverse occasioni quando il tema s'era offerto
24 XX, VII | spontaneamente gli tolga le occasioni più tentatrici. E appunto
25 XX, X | vedeva che i pericoli ed occasioni di disonorarsi in faccia
|