Libro, Capitolo
1 II, VI | Repubblica di Venezia, e nel marzo dell'anno 1749 era uscita
2 II, VI | giusdicenti.~Milano, 12 marzo 1749."~Al grido, alla caduta,
3 II, VII | Nella prima metà del mese di marzo, Lorenzo venne condotto
4 VIII, III | giornata memorabile del mese di marzo del 1750, noi non siamo
5 VIII, IX | avvenne, nello scorso mese di marzo, quel terribile incendio
6 X, I | passando in quella mattina di marzo per la via della Scala.
7 X, I | fratellanza."~Correndo il marzo, come abbiamo detto, faceva
8 X, III | precisamente in quei giorni di marzo, mandava nuove genti in
9 XI, III | a Crema, a Brescia, nel marzo del 1797; medesimamente
10 XI, VI | tramonto d'un giorno di marzo del 97, stavano tre donne.
11 XI, VI | nel giardino, perchè il marzo non era freddo e si voleva
12 XI, VII | dappertutto. Nei principj del marzo di quell'anno 1797, soffiando
13 XI, VIII| disperato.~Verso la metà di marzo eran venuti di Francia nuovi
14 XI, VIII| si cominciano nel mese di marzo; e osservando che, in molti
15 XI, XIV | case di Milano al giorno 12 marzo del 1797.~La narrazione
16 XII, IV | voluminoso manoscritto, che nel marzo del '96 era stato presentato
17 XVII, II | seconda metà del mese di marzo dell'anno 1814. La campagna
18 XVII, II | avventori.~Una sera appunto del marzo di quell'anno fatale, il
19 XVII, II | la Falchi avvenne il 19 marzo. La sera del 25 la bottiglieria
20 XVII, II | voci corsero la sera del 25 marzo; e il dì successivo, dopo
21 XVIII | DECIMOTTAVO~ ~La notte del 9 marzo 1820. Una serenata. Stefania
22 XVIII, I | pensarci.~La notte del 19 marzo 1820, giorno consacrato
23 XVIII, I | giacchè era una bella notte di marzo, di rivestirsi e discendere
24 XVIII, II | E se, nella notte del 19 marzo, ei non si fosse incontrato
25 Conc, IV | poi, non eravate qui nel marzo dell'anno scorso. Che giorno
|