Libro, Capitolo
1 II, VIII| era quella la terra più lontana dei possessi di casa V...
2 II, IX | ma la contessa era ben lontana dal considerarlo astronomicamente,
3 II, IX | della terra; ed era ben lontana dal notare, quantunque in
4 II, XI | desiderava invece che ella stesse lontana da Milano, e si fingeva
5 II, XII | morale è una cosa troppo lontana dalla certezza fisica, per
6 IV, VI | nulla, aveva veduto alla lontana luccicare il fanale, era
7 VII, X | poco dopo, seguiti alla lontana da una mano di soldati.
8 VIII, VI | andanti e ritornanti alla lontana, quella silenziosa natura,
9 VIII, VII | carrozza del Galantino alla lontana teneva dietro alla sua.~ ~
10 IX, III | dispetto di non poterla tener lontana, onde quasi per deviarla:~-
11 IX, VII | onde appajano così dalla lontana, e quantunque per isghembo,
12 IX, VIII| la sua Ada neppur dalla lontana avesse a intravedere quelle
13 XI, VII | momento acconcio, recavasi lontana dagli occhi della mamma
14 XI, XI | vissuto più di quindici anni lontana dalle pareti domestiche
15 XIII, I | derivare; e ne è abbastanza lontana perchè, in una guerra o
16 XIII, V | cosa volete? vivendo alla lontana, i matrimonj vanno meglio...
17 XIII, VII | un'interpretazione troppo lontana dal vero, credette che le
18 XV, I | malessere indefinito, che alla lontana suole annunziare nel corpo
19 XV, II | filosofia era stata assai lontana dal vero. Per dare una giusta
20 XVI, II | imbatte a vederlo in terra lontana tra faccie straniere, improvvisamente
21 XVI, XIV | avvocato Falchi, che non era lontana nè dal teatro della Scala,
22 XVI, XVI | dissimulate sono viste alla lontana e scansate dai topi veterani,
23 XVII, I | ne parli più.~Per tener lontana l'Austria, e per disfarci
24 XVII, I | provvedere al modo di tener lontana l'Austria; e d'impedire
25 XX, X | sospettato nemmen la più lontana possibilità, sentì la tentazione
|