Libro, Capitolo
1 I, VII | Imbonati, sulla piazza di San Fedele, o nello studio di pittura
2 I, IX | mantenuto religiosamente fedele. Abbandonata poi l'Inghilterra,
3 VII, I | scomparsa riuscirne una prova fedele. Però disse tra sè, quando
4 VIII, VI | sana e da una densa moglie fedele e a cui sono fedeli; coloro
5 IX, II | Sono esse però un segno fedele di quel tempo, di quegli
6 IX, VI | Case Rotte nella piazza san Fedele, venne a fermarsi davanti
7 IX, VI | casa che sta rimpetto a san Fedele.~Innanzi dunque alla porta
8 IX, VI | prospettiva del tempio di san Fedele, quella casa che nel 1814
9 IX, IX | sopportava senza turbarsi, non fedele che all'ultimo intento.
10 X, I | ecclesiastico e col nostro fedele Pescatore di Chiaravalle.
11 X, IV | il quale, se si conservò fedele alle buone intenzioni, si
12 XI, IV | che è un uomo forte ed è fedele al leone; scrivete al Battaglia
13 XI, IV | educato in seminario, non a S. Fedele, nè a S. Damiano.~Ma intanto
14 XI, X | pensiero del pericolo del cane fedele.~Il Suardi aveva preso a
15 XIII, I | non fossero un documento fedele per le indagini dell'arte
16 XIII, V | vorrà mantenersi un po' più fedele. Ma è di Milano anche lei?~
17 XIV, III | bastava che fosse virtuosa, fedele, intangibile. Credeva che
18 XVI, V | porta della sua casa in S. Fedele...~Avete visto?... un cartello
19 XVI, XIV | nè dalla piazzetta di S. Fedele.~L'avvocato lo attendeva
20 XVI, XIV | uomo obbediente, paziente, fedele, imperturbabile agli strapazzi
21 XVII, IV | mugghiante prende per piazza S. Fedele e S. Giovanni alle Case
22 XVIII, I | India; la sua canna d'India fedele ch'egli avea sempre seco
23 XVIII, IV | proponeva di non essere fedele che alla ragione e alla
24 XIX, XIII| fu il suo lecca-zampa più fedele, più obbediente e più vile.
25 XIX, XIII| fu il suo lecca-zampa più fedele, più obbediente e più vile.
|