Libro, Capitolo
1 I, III | contrario a quello allora in voga. Ma se ella poteva danzare
2 I, IX | coro una villotta allora in voga, dove c'erano delle celie
3 II, II | d'amore tanto allora in voga.~- Cara mia, disse dunque
4 II, IV | dei Zanni, allora tanto in voga, i quali eran come i deputati
5 IV, II | delle cento forme allora in voga!... come, di sotto alla
6 IV, IX | accrescere più che mai la voga in che era venuta la bella
7 VIII, VII | una maravigliosa tanto in voga, che molti andavan superbi
8 X, V | usare una frase allora in voga nel linguaggio dei pittori
9 XI, VI | le bastonature erano in voga, e la prudenza e il parlare
10 XI, VII | appresero a mettere in voga i colori sepolcrali e la
11 XI, IX | bella donna, venuta in gran voga ed a cui si convergono tutte
12 XI, XIV | sciocchi che erano tanto in voga nel secolo passato, non
13 XII, VIII| progresso, per rimettere in voga teatralmente i nomi degli
14 XIII, I | Voltaire, allora tanto in voga, fu scelta La morte di Cesare,
15 XV, II | allora era in tutta la sua voga e la sua celebrità. Ma,
16 XVIII, I | quelle ch'erano in gran voga a quel tempo; è della più
17 XVIII, III | critico teatrale più in voga e più temuto e, in gran
18 XVIII, VIII| dilettanti allora in gran voga in Milano, ed ora scomparsi
19 XIX, VI | repertorio musicale allora più in voga. È inutile il dire che trattavasi
20 XIX, XVII| opere teatrali allora più in voga. In quel dopopranzo, il
21 XIX, XXX | pure di quel tempo in gran voga; finalmente, verso le ore
22 XIX, VI | repertorio musicale allora più in voga. È inutile il dire che trattavasi
23 XIX, XVII| opere teatrali allora più in voga. In quel dopopranzo, il
24 XIX, XXX | pure di quel tempo in gran voga; finalmente, verso le ore
|