Libro, Capitolo
1 I, IX | siasi trovato costretto a tornare in Inghilterra; dove morì
2 II, III | un momento in forse per tornare indietro, ma si fece poi
3 II, VIII| tempo: ma credetemi, che per tornare a rialzarvi in dignità di
4 III, VII | numeri del lotto. Ma, per tornare a' fatti nostri, Amorevoli
5 IV, II | tarda, girò la gondola per tornare in canale. Poco prima era
6 IV, III | arrivo.~Ed ora dobbiamo tornare a Milano, e dar conto di
7 VI, II | provò rossore nessuno a tornare a fermar stanza a Milano.
8 VIII, XI | terribilmente guaste da tornare impossibile il placarle
9 IX, II | rivolgendosi al Baroggi, puoi tornare in caserma, e se mai in
10 IX, VII | sarebbe per lui il momento di tornare a Milano.~- Sì, per cogliere
11 IX, VII | fare sarebbe una risorsa. Tornare al prologo quando si crede
12 IX, VIII| via dritto pel corso senza tornare indietro, di pigliar la
13 XI, IV | la supplicherei anche a tornare in Duomo, e a pregare per
14 XI, VII | era pur tenerissimo, per tornare alle sue occupazioni militari,
15 XI, VII | fantasia, sentì il desiderio di tornare un'altra sera al collegio
16 XI, XIV | Giocondo Bruni.~Ed ora dovremmo tornare indietro, ovverosia andare
17 XVI, VI | Gambarana di Pavia:~Prima di tornare a Milano, sono venuto a
18 XVI, XV | può tardar pochissimo a tornare, pensò tra sè. È inutile
19 XVIII, IV | Allora gli faccio dire di tornare un altro giorno.~Fate quel
20 XVIII, IV | va tu stesso a dirgli di tornare un altro giorno.~Il conte
21 XVIII, V | società! Ti consiglio a tornare un altro giorno.~Non ho
22 XVIII, V | ma che diamine aspetta a tornare il servitore che mi ha annunziato?
23 XIX, II | gran cerimoniere, di far tornare tutte le carrozze al palazzo
24 XIX, II | gran cerimoniere, di far tornare tutte le carrozze al palazzo
|