Libro, Capitolo
1 I, II | pericolo la mente sana degli spettatori se lo serbò all'aria:~Maggior
2 X, III | godersi lo spettacolo degli spettatori, più che quello del palco
3 X, III | assise girando intorno sugli spettatori il suo occhio d'aquila.
4 XI, VI | abbigliata a quel modo, gli spettatori, che non eran tutti donne,
5 XI, VII | correva in giro per gli spettatori mascolini, le sue compagne,
6 XII, VIII| attenzione di trentamila spettatori dalla tragedia di Voltaire,
7 XIII, I | moventesi, agli occhi degli spettatori!~Nell'anno 1798 il Colosseo
8 XIII, II | qualche illusione degli spettatori? A questo bisogno si adempì
9 XIII, II | pochissimo; perchè dei trentamila spettatori accorsi, ventimila, ad essere
10 XIII, II | parjure.~Quelli tra gli spettatori che avevano un posto, abbastanza
11 XIII, II | tenevano fisso quasi tutti gli spettatori che si trovavano presso
12 XIII, V | a ricami d'argento, gli spettatori ch'erano là affollati, provarono
13 XIII, VI | impadronito di tutti gli spettatori, che anche alcuni patrizj
14 XIII, VI | far retrocedere tutti gli spettatori a diciotto secoli addietro;
15 XIII, VI | l'attenzione di tutti gli spettatori del Colosseo, la prima sera
16 XIV, I | da mezz'ora, dicono gli spettatori irremovibili, indarno ammaccati
17 XVII, II | condizione della patria, come spettatori seduti in platea, i quali
18 XIX, XXI | poi era stipatissima di spettatori perchè le Loro Altezze Imperiali
19 XIX, XXII| semicerchio fittissimo di spettatori. Il Baroggi, animato dall'
20 XIX, XXV | Ma a un tratto i monelli spettatori gridano: Ferma, ferma. Guarda,
21 XIX, XXI | poi era stipatissima di spettatori perchè le Loro Altezze Imperiali
22 XIX, XXII| semicerchio fittissimo di spettatori. Il Baroggi, animato dall'
23 XIX, XXV | Ma a un tratto i monelli spettatori gridano: Ferma, ferma. Guarda,
24 XX, III | orecchio dei più lontani spettatori.~La notte molle, il cielo
|