Libro, Capitolo
1 II, IV | si sapesse ch'ella ha una sorella, si direbbe ch'è la sorella
2 II, IV | sorella, si direbbe ch'è la sorella a punto. - È però sempre
3 II, V | madre della contessa, una sorella e un fratello; e tutto aspro:~-
4 II, V | a sedere.~La madre e la sorella si guardavano... Il conte
5 II, V | dal conte marito e dalla sorella, la contessa discendeva
6 II, VI | alzò allora e, detto alla sorella che le sedeva presso:~-
7 II, VI | dame dalla sala vicina e la sorella della contessa e la del
8 II, VII | un fratello senatore, la sorella del senatore era la moglie
9 II, VII | le insinuazioni che la sorella adoperò col fratello, che
10 II, VIII| madre, il fratello e la sorella di donna Clelia, verso l'
11 II, X | beltà veneziana, era la sorella maggiore di quella Cecilia,
12 III, VII | donna Clelia, a quelli della sorella, ai consigli del fratello...
13 IV, I | di fare coloro... Madre, sorella, fratello... i quali non
14 IV, I | a Venezia a difender la sorella? Stolido!!~- Cosa dunque
15 VII, II | Cesare Larghi, v'era la sorella di Gaetana Agnese, la non
16 VII, IX | più d'una madre o d'una sorella maggiore che d'una compagna.
17 VIII, I | musica già da noi nominata, sorella della celebre Gaetana, quando
18 IX, IV | contessa, della madre, della sorella, del fratello, per congratularsi
19 IX, IV | anzichè la madre, sembrava la sorella maggiore di Ada. E questa
20 XI, XIV | famiglia si può rimproverar la sorella, la madre, ma non si sopporta
21 XIV, II | se sua moglie fosse mia sorella o mia figlia, io vivrei
22 XV, III | conti, se noi avessimo una sorella od una figlia, ci guarderemmo
23 XIX, XII | ripeterono: la madre e la sorella di quella povera donna stavan
24 XIX, XII | ripeterono: la madre e la sorella di quella povera donna stavan
|