Libro, Capitolo
1 II, IV | trattassi come hai fatto col podestà di Chioggia: perchè siamo
2 II, IV | Che cosa ha fatto al podestà? domandarono allora tutti
3 II, IV | Signore, è arrivato il podestà di Chioggia, e vuole alloggio.~-
4 II, IV | doveva arrivar prima il podestà. Cerchi una gondola e dorma
5 II, IV | in quella entra il signor podestà in persona, e tanto fa e
6 II, IV | dormir con un altro, con un podestà... e tondo e grasso qual
7 II, IV | amico, sì gli dico: - Signor podestà?~- Cosa mi comanda?~- Ho
8 II, IV | fatto voi se foste stati il podestà?~- Darvi la buona notte,
9 II, IV | Così pare almeno; ma il podestà fu di un altro parere, e
10 II, IV | il lume. Lasciai che il podestà dormisse della grossa, e
11 II, IV | pareva il Cenisio, onde il podestà si risvegliò spaventato,
12 II, IV | siete nè sconosciuti, nè podestà, nè ostinati, e v'invito
13 II, VII | là erano i sedili per il Podestà, pei due giudici, così detti
14 X, II | monarchia terrena?~"Alla podestà temporale si oppone dunque
15 X, II | a' suoi discepoli altra podestà che di legare e sciogliere
16 X, II | ben vede che una simile podestà riguarda unicamente la salvezza
17 XI, III | miccie accese, intimando al podestà Ottolini di far sgombrare
18 XI, IV | sprofondi in mare. Scrivete al podestà Ottolini di Bergamo, che
19 XVII, III | frattempo il conte Durini, podestà di Milano, aveva spedito
20 XVII, III | di questo messaggio del podestà corse tosto tra la folla.
21 XVIII | matrimonio, sulla patria podestà, sulla maritale. La nuova
22 XIX, XIII| leggi improvvide, per una podestà lasciata con soverchio abbandono
23 XIX, XIII| leggi improvvide, per una podestà lasciata con soverchio abbandono
24 XX, VII | e i limiti della patria podestà; e l'autorità coniugale
|