Libro, Capitolo
1 I, III | esprime al vivo le diverse passioni dell'animo, la tenerezza,
2 I, VIII| crudele famiglia dell'umane passioni; Vittore Hugo s'attenne
3 I, X | perchè qui dentro ci sono passioni, donna Paola, che, se fossero
4 II, V | finti! - Quante infelici passioni vi s'infiammano, quante
5 IV, X | agitato dalla tempesta delle passioni, come avveniva appunto in
6 VI, V | spesso, ella è vera. Le passioni nate e cresciute e alimentate
7 VI, V | pace, mentre le maledette passioni vivono in guerra. Ora quella
8 X, III | tutto ciò, i cuori e le passioni sono sempre le medesime,
9 X, V | contrasto d'idee, d'opinioni, di passioni. Il general Colli vorrebbe,
10 X, V | egli è soggetto a tutte le passioni di un mortale fallibile.
11 XI, VI | i vizj, gli affetti e le passioni ripetano da essa il modo
12 XI, XI | inerenti. I forti dolori e le passioni forti, come tutte le escandescenze
13 XI, XIII| cessati sotto al colpo d'altre passioni più impetuose, le rifluirono
14 XIII, I | Tevere avesse assunto le passioni e i dolori di un poeta sentimentale;
15 XIII, III | imparasti ad avere pietà delle passioni altrui! come anzi imparasti
16 XIV, III | non aver mai provato le passioni prima di quindici anni,
17 XV, III | più possente delle umane passioni.~Gl'ipocriti, che biasimano
18 XV, VII | Lainate. In tale frattempo le passioni dei personaggi principali
19 XVI, II | affatto privata, cambiando le passioni, abbia influito con tanta
20 XIX, V | dalla scuola delle umane passioni e degli interessi umani,
21 XIX, VIII| più pericolosa delle umane passioni fu portata sul palco scenico,
22 XIX, V | dalla scuola delle umane passioni e degli interessi umani,
23 XIX, VIII| più pericolosa delle umane passioni fu portata sul palco scenico,
24 XX, VII | debolezza, l'errore, le passioni inseparabili dell'uomo sembrano
|