Libro, Capitolo
1 I, VIII | il coraggio che ebbe a mostrare in una condizione di vita
2 II, VII | era possibile, ho potuto mostrare a tutto il pubblico da che
3 II, VII | detto e dovevo dire, per mostrare, d'altra parte, che se ho
4 II, VIII | per me, nè potrò mai più mostrare la mia fronte a chi m'ha
5 II, XI | ella non movevasi, senza mostrare il benchè minimo disdegno
6 III, I | Essendoci proposti di mostrare in azione il più di questi
7 IV, I | troppo lunga digressione, a mostrare come dovrebb'essere governata
8 IV, IX | geometrica di Newton, per mostrare che un tal moto non poteva
9 V, V | tanto l'una che l'altra mostrare una freddezza riguardosa,
10 VI, I | diverso modo, vengono a mostrare la scienza dell'uomo solitario
11 VIII, III | avesse veduto qualche cappone mostrare i suoi pingui gheroni sulla
12 XI, VII | in minuti particolari per mostrare come donna Paolina, allieva
13 XI, X | per diporto esultano nel mostrare al mondo, quasi in atto
14 XII, II | verità fosse venuta a galla a mostrare l'innocenza del povero malcapitato,
15 XIII, VII | inesperta e ardente può mostrare per essi delle tendenze
16 XIV, I | giorno appunto, quasi volesse mostrare che senza l'ajuto di lei
17 XIV, I | lentissimamente discende a mostrare una testa veneranda, che
18 XV, V | romano che si accontentò di mostrare al ganzo della moglie infedele
19 XIX, V | costituiscono in colpa. A mostrare com'ei fosse eccessivamente
20 XIX, XVIII| firma; intendiamo soltanto a mostrare che strana tempra di giovane
21 XIX, XXI | È così, infatti; e col mostrare la lettera al marchese,
22 XIX, V | costituiscono in colpa. A mostrare com'ei fosse eccessivamente
23 XIX, XVIII| firma; intendiamo soltanto a mostrare che strana tempra di giovane
24 XIX, XXI | È così, infatti; e col mostrare la lettera al marchese,
|