Libro, Capitolo
1 I, IX | campagna in un luogo tra i monti valtellinesi. Passarono
2 III, VII | ritraendo sull'ispide cime dei monti. Di lassù ci manda ancora,
3 V, X | arcivescovo di Milano, cardinale Monti successore di Federico Borromeo.
4 XII, I | precisamente a Trinità di Monti per godere lo spettacolo
5 XIII, VI | riparato a Ercolano: Vincenzo Monti, mutati i panni, già assisteva
6 XIII, VII | della scalea di Trinità de' Monti. Gli altri della compagnia
7 XIII, VIII | quando da Trinità de' Monti volse il passo accelerato
8 XIII, VIII | scala della Trinità de' Monti, ma non vi trovò più, come
9 XIV, I | insieme col cavaliere Vincenzo Monti stava in un angolo di quella
10 XIV, I | Nicoletto, disse allora Monti a Lamberti, il quale si
11 XIV, I | imperiale.~Al crocchio di Monti e di Lamberti e di Giordani
12 XIV, I | sua rottura con Vincenzo Monti. La causa era stata Omero.
13 XIV, I | tradotti con quelli del Monti, si vede quanta differenza
14 XIV, I | la eccessiva facilità di Monti abbia scoraggiato il suo
15 XIV, I | poeta per lo meno quanto Monti, ed aveva più passione e
16 XV, IV | Dame del Lattanzi; il poeta Monti sorse anch'egli mattutino,
17 XV, V | conte Paradisi, a Vincenzo Monti, al librettista legulejo
18 XIX, XIX | non so che cosa dirà il Monti, che vedo laggiù in carrozza
19 XIX, XXXI | testa ai piedi: da Vincenzo Monti e Romagnosi e Sabatelli
20 XIX, XXXII| uomini per questo? Vincenzo Monti è forse morto? Ermes Visconti
21 XIX, XIX | non so che cosa dirà il Monti, che vedo laggiù in carrozza
22 XIX, XXXI | testa ai piedi: da Vincenzo Monti e Romagnosi e Sabatelli
23 XIX, XXXII| uomini per questo? Vincenzo Monti è forse morto? Ermes Visconti
24 XX, III | lo completarono almeno. Monti riprodusse, non completò,
|