Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
283
labbra 6
labbri 3
labbro 24
labirinto 7
laboratorio 1
lacché 1
Frequenza    [«  »]
24 gruppo
24 importa
24 invito
24 labbro
24 madri
24 marliani
24 mensa
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

labbro

   Libro,  Capitolo
1 I, II | sul naso, la civetta al labbro, la galante alla pozzetta, 2 I, V | dolce, abbia dovuto porre il labbro sugli orli imbalsamati di 3 II, VII | che fosse; perchè dal suo labbro non era uscita confessione 4 III, II | in tempo per mettere il labbro sull'orlo di quei vasi di 5 III, III | occhi pieni di lagrime e col labbro inetto a proferir parola, 6 IV, X | parlare, e sentir dal vostro labbro per che grave cagione mi 7 V, V | della contessa, che il suo labbro convulso beveva, quasi a 8 V, X | venne calato giù. Sotto al labbro inferiore del Galantino 9 V, X | ficcati i denti superiori nel labbro inferiore, al punto di farne 10 VII, VIII| il Suardi ebbe messo il labbro all'orecchio dei Baroggi, 11 VIII, VI | è dessa che ci mise sul labbro le caritatevoli parole.~ 12 VIII, X | un languore soave, e il labbro per la prima volta schiuse 13 IX, III | proferite in suono di pianto dal labbro della contessa cangiarono 14 XI, VII | fatte cogli occhi se non col labbro. Di quelle care e bellissime 15 XIV, II | volto, segnatamente nel labbro inferiore più sporgente 16 XV, I | senza poter mettervi il labbro. Povera contessina Amalia!~ 17 XV, I | oziosi al pianto e rende il labbro incapace al riso. Stato 18 XVI, X | incompatibile colla onestà il labbro coperto di peli. I figliuoli 19 XVIII, VII | che pel momento toglie al labbro la facoltà di parlare.~Ma, 20 XIX, XXII| fatto sta che, accostando il labbro all'orecchio della giovinetta, 21 XIX, XXII| quello di Francesco I; il labbro inferiore non eragrosso 22 XIX, XXII| fatto sta che, accostando il labbro all'orecchio della giovinetta, 23 XIX, XXII| quello di Francesco I; il labbro inferiore non eragrosso 24 XX, XIV | Baroggi, che, tenendo il labbro sulla mano di lei, la fissava


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License