Libro, Capitolo
1 IV, XI | comunque sia di codesta faccenda, Angelo Emo lo propose e
2 V, V | non sia straniero a questa faccenda, ma io non so nulla; e dicendo
3 VII, IV | trattato da pari vostro questa faccenda, ma io la tratterei da par
4 VII, VI | Galantino, il quale di quella faccenda ne sapeva qualche cosa più
5 VII, X | fucile?~- Vuol dire che la faccenda è seria più di quel che
6 VII, X | metter parole in questa faccenda. Bensì è mio dovere di farli
7 VIII, IV | Paola ha avuto in questa faccenda; tanto che, sebbene il conte
8 VIII, IV | interessò tanto in questa faccenda... La cosa che più di tutto
9 VIII, IX | compromesso anche tu in questa faccenda. Se io cado... tu mi comprendi...
10 XI, V | fanciulle.~Com'è dunque questa faccenda? La faccenda è naturalissima;
11 XI, V | dunque questa faccenda? La faccenda è naturalissima; e se il
12 XIII, V | proposito, come va quella faccenda?... è una faccenda curiosa,
13 XIII, V | quella faccenda?... è una faccenda curiosa, vedete... Ma, e
14 XV, VI | Come può essere questa faccenda?~Come può essere... volete
15 XVI, VIII| tutta Milano parla di questa faccenda?~È naturale... Ma il testamento
16 XVI, XIII| di farmi onore in questa faccenda...~E allora sono sicuro
17 XVI, XV | intervento; in quanto poi alla faccenda di stasera, tu vedi che
18 XVIII, III | fastidio di finir questa faccenda. Mio cugino è stato quel
19 XVIII, V | parte esecutiva in quella faccenda del testamento, che era
20 XVIII, VII | offeso, vi sfido. In questa faccenda io non ho interesse di sorta.
21 XIX, XIV | perchè s'interessasse a tal faccenda; il marchese aveva creduto
22 XIX, XVII| una sosta nella agitata faccenda della cucina e della cantina,
23 XIX, XIV | perchè s'interessasse a tal faccenda; il marchese aveva creduto
24 XIX, XVII| una sosta nella agitata faccenda della cucina e della cantina,
|