Libro, Capitolo
1 II, II | nei limiti di una casta eleganza, si abbandona frenetica
2 II, V | e più fiera battaglia di eleganza e di ricchezza, bisognava
3 II, X | livrea di lacchè con un'eleganza insolita, così veniva da
4 II, X | qual era e amante della eleganza e del lusso, come ne aveva
5 II, XI | disegno de' ricami, nell'eleganza totale dell'acconciatura,
6 II, XI | vago e sorridente, da quell'eleganza così profumata; credeva,
7 III, III | giovinetta così bella, e in quell'eleganza spontanea e quasi non voluta
8 IV, II | passammo, quel mese fu d'una eleganza così greca, d'una mollezza
9 IV, II | non che, mescendosi all'eleganza, come dicemmo, la mollezza,
10 IV, VIII| stile romano, è lodato per l'eleganza nativa dell'ordinamento
11 VII, VII | proposito, tradiva una certa eleganza nativa, avendo esso la taglia
12 IX, VI | ricchezza che converte in eleganza, diremo intellettuale, anche
13 IX, IX | qualità era un'abitudine di eleganza che aveva recata nella sua
14 X, I | due piccoli affissi, senz'eleganza nè di carta nè di carattere.
15 XI, V | Aveva nel corpo quella eleganza poderosa e accentata del
16 XIII, II | con un giro di bocca di eleganza ineffabile e con un naso (
17 XVI, XVI | conservata qualcosa della prisca eleganza. I capelli avea bianchi
18 XVI, XVI | s'era dimenticato dell'eleganza onde gli venne il soprannome.
19 XVIII, II | aveva portato ad amar l'eleganza, a volere la ricchezza e
20 XVIII, VI | aspetto bellissimo, univa una eleganza naturalmente signorile,
21 XIX, XX | immaginazione, la forza, l'eleganza, la grazia si fondono in
22 XIX, XXII| signorile, e vestiva con eleganza e all'ultima foggia.~Fissato
23 XIX, XX | immaginazione, la forza, l'eleganza, la grazia si fondono in
24 XIX, XXII| signorile, e vestiva con eleganza e all'ultima foggia.~Fissato
|