Libro, Capitolo
1 I, II | si facesse nel modo più conveniente e più proporzionato alle
2 I, VII | nella via, pensò che era più conveniente mandarlo a chiamare, che
3 I, X | solo che potesse riuscire conveniente.~Egli è a questi atti sfuggevoli
4 II, VIII | era questo il partito più conveniente che rimaneva alla contessa.
5 VI, VI | per lui era il disegno più conveniente, invece della vedova, venisse
6 VIII, II | pensato e detto. Non era conveniente, per nessun conto, che una
7 VIII, II | fanciulla... molto meno poi fu conveniente il metterla ad educare nel
8 VIII, II | interrogando il Parini se fosse conveniente o no avvisare la contessa
9 VIII, IX | pensandoci meglio, è più conveniente che esso venga di sua voglia.~-
10 IX, I | utile, e, più che utile, conveniente e generoso.~- Generoso?...
11 IX, II | dovrebbero ricevere la loro conveniente punizione prima che cali
12 IX, VI | non era poi la cosa più conveniente che in quella notte il conte
13 IX, VII | carrozza fu a una distanza conveniente, tutti quanti liberarono
14 IX, VII | distenderle intorno uno spazio conveniente, decorato di edifizi, degni
15 XI, VII | amore acuto al quale è più conveniente un posto in un trattato
16 XI, VII | sciolta, più svariata, più conveniente insomma ai tempi nuovi.
17 XI, XIV | presentato un partito più che conveniente, lo si affrettasse al più
18 XIII, VII | padre; pensò al modo più conveniente di prepararlo; s'immaginò
19 XVIII, VI | quello che mi fosse parso più conveniente. Ora il signor marchese
20 XIX, XXV | carrozza della Falchi, a conveniente distanza, stavano quelli
21 XIX, XXVIII| uniforme d'ussero, sembrò più conveniente alle mire della damina.~
22 XIX, XXV | carrozza della Falchi, a conveniente distanza, stavano quelli
23 XIX, XXVIII| uniforme d'ussero, sembrò più conveniente alle mire della damina.~
24 Conc, I | degli errori del governo. La conveniente posizione politica che Manin
|