Libro, Capitolo
1 I, IX | passanti, ai bottegaj, alle vecchie portinaje, alle livree passamantate
2 II, IX | Procuratie nuove e delle vecchie, e più fantastico il bisantino
3 IV, IV | feroce nelle consuetudini vecchie; mentre il figlio suo, che
4 V, III | quelle gioje onde nelle vecchie leggende della nubilosa
5 VIII, IX | una di quelle cassapanche vecchie cogli stemmi che si vedon
6 IX, V | parve indifferente alle vecchie ingiurie, ai dolori nuovi,
7 IX, V | soliti a far compagnia alle vecchie casalinghe, lasciano anch'
8 X, II | voler chiudere finalmente le vecchie piaghe d'Italia."~E il predicatore,
9 XI, II | accanto ai focolari delle vecchie pinzochere, i gatti soriani,
10 XI, VII | governanti erano o troppo vecchie o troppo giovani. Nel primo
11 XI, IX | prendere avversione alle amanti vecchie se non quando sottentra
12 XI, IX | rese uggiose le pratiche vecchie, ma superficiali e insipide
13 XI, XI | ognuno può osservare nelle vecchie piante di Milano, era tutt'
14 XI, XIII| venerando, teneva intrecciate le vecchie mani tremanti, come chi
15 XII, IV | contro il papa a vendicare le vecchie e le nuove ingiurie, troviamo
16 XII, VI | comparire in piazza colle vecchie stampe, tenute in serbo,
17 XIII, III | Però sosteneva le idee vecchie delle caste privilegiate
18 XVI, X | lasciarsi soverchiare dalle vecchie ostinazioni ricalcitranti.
19 XVII, I | disposte in semicerchio delle vecchie sedie di bulgaro a bracciuoli.
20 XIX, III | portinajo è impossibile; case vecchie, sudice e fetenti; piene
21 XIX, XXIX| accrescere le disgrazie vecchie ed a crearne delle nuove,
22 XIX, III | portinajo è impossibile; case vecchie, sudice e fetenti; piene
23 XIX, XXIX| accrescere le disgrazie vecchie ed a crearne delle nuove,
|