Libro, Capitolo
1 I, III | del tenore. Ma tutto era tornato nella più perfetta calma.
2 II, VII | de' lettori non sappiamo. Tornato ora a' nostri personaggi,
3 II, VIII| cocchiere di casa Cusani, tornato a Milano, quando la marchesa
4 II, XII | insieme col colore che gli era tornato sulle guancie, gli ritornò
5 IV, VIII| delle foggie. Il Tiepolo era tornato di fresco da Milano, dove
6 V, II | Peggio che mai. Era bensì tornato in sè stesso, ma accusava
7 VIII, VII | che il Suardi non fosse tornato; ella si trattenne, ed aspettò
8 VIII, VIII| con promessa che sarebbe tornato subito; e che recavasi intanto
9 VIII, XI | riferito, l'avvocato Strigelli, tornato a far visita a donna Paola
10 XI, IX | altro. Il signor Andrea era tornato calmo e lieto come d'ordinario;
11 XI, XIII| che il capitano Baroggi fu tornato in Castello, esso e il Bruni
12 XI, XIV | tanto che non seppi se non tornato a casa chi era davvero quel
13 XI, XIV | mia grande sorpresa era tornato il sereno. In ogni modo
14 XI, XIV | ventitrè anni, ed era già tornato dall'America, dove, avendo
15 XI, XIV | la libertà, fosse poscia tornato più gonfio che mai di vento
16 XVI, IV | parlato al vicerè Beauharnais, tornato allora allora dalla Russia
17 XVII, II | sotto mentite spoglie era tornato a Milano in fretta e in
18 XVIII, VIII| rinnovatore di tenebre, era tornato a Roma per ispegnere, riabilitando
19 XIX, I | topografiche. Nel 1814, tornato a Milano da Laibach, dove
20 XIX, XIV | e conchiuse che sarebbe tornato entro tre giorni a sentir
21 XIX, I | topografiche. Nel 1814, tornato a Milano da Laibach, dove
22 XIX, XIV | e conchiuse che sarebbe tornato entro tre giorni a sentir
23 XX, IX | cui dibattevasi indarno. Tornato più volte in quella via,
|