Libro, Capitolo
1 II, IX | gigantesche le cupole del tempio della Salute, e quasi alberi
2 IV, II | Venezia 1751 in fol.); Il tempio, ovvero Salomone (Canti
3 VI, VI | affari, sacerdote anziano del tempio di Gnido, col cuore fatto
4 VII, V | rappresentava i ruderi di un gran tempio, sulle due colonne anteriori
5 VII, V | Hiram, il costruttore del tempio di Salomone; ed ecco perchè
6 VII, V | superstiti del portico del tempio distrutto, cui figurava
7 VII, V | fatte scolpire da Hiram sul tempio di Gerusalemme, per accennare
8 VII, V | segnatamente che fu innalzato il tempio di Strasburgo, fu dessa
9 VII, V | Partenone, si era appreso al tempio cristiano. Se non che il
10 IX, VI | toglier la prospettiva del tempio di san Fedele, quella casa
11 IX, VII| dalla porta maggiore del tempio andava a finire alla porta
12 IX, VII| piazza è contemporanea al tempio che vi deve campeggiare.
13 IX, VII| proporzione con tutto il resto del tempio. Che volete? la mia sarà
14 IX, VII| compire le altre parti del tempio, io ho detto: il padre Frisi,
15 IX, VII| momento fugge di vista il tempio per cui la piazza fu fatta.~-
16 IX, VII| in quanto alla vista del tempio; ma resterebbe però sempre,
17 IX, VII| piazza, per esser degna del tempio, bisogna che giri un'area
18 IX, VII| si vedano i fianchi del tempio. Fa scomparire quest'isolotto
19 XII, I | frati cantano vespro nel tempio di Giove, quella strana
20 XII, VI | gradazioni succedevoli, il tempio di Giove Tonante e quel
21 XII, VI | nella parte più eminente, il tempio di Giove Capitolino, che
22 XVI, I | schiacciato sotto alle rovine del tempio.~Piegando al concreto delle
23 XX, X | alle ore due mi troverò nel tempio della Maddalena.~E si lasciarono.~
|