Libro, Capitolo
1 I, X | tutta la vita.~La contessa taceva e perchè non trovava nulla
2 II, III | inferno la ve manda.~Amorevoli taceva, si guardava i calzoni di
3 II, V | passeggiava... Il fratello taceva.~Trascorsi alcuni momenti,
4 II, XI | un lato prudentemente le taceva alcune cose, e dall'altro
5 II, XII | suo parente.~Donna Clelia taceva, ma nella sua testa era
6 III, IV | distruggeva tutto l'edificio, e si taceva la sola verità insolita
7 IV, II | veneranda della vetusta Vinegia. Taceva il gondoliere-poeta, intento
8 V, IV | Rotigno intanto ascoltava e taceva; e siccome era informato
9 VI, VI | Quando facevasi sommesso o taceva del tutto il cicaleccio
10 VII, II | il figlio di lei. Perciò taceva e sperava, e quando la nobil
11 IX, II | la coscienza.~Il Baroggi taceva, onde l'avvocato continuava:~-
12 IX, IX | notti perchè di giorno tutto taceva colà, e nelle ore in cui
13 IX, IX | benissimo di lui, perchè quando taceva il teatro, era per lui se
14 XI, XII | intanto stavo pensando, e si taceva l'uno e l'altro. Suonavano
15 XI, XIV | benchè minimo indugio, così taceva e lasciava andare, e non
16 XIII, V | qualunque capitale.~Il Baroggi taceva, donna Paolina non parlava
17 XIII, VII | moglie?...~Donna Paolina taceva.~Il mio giudizio dunque
18 XV, V | qual condizione?~Il conte taceva.~L'ho pregato perchè desiderava
19 XVI, XIII| immortale.~Il Falchi ascoltava e taceva, ma con una certa espressione
20 XVI, XVI | parti.~Il cavaliere F... taceva.~Ora, se è lecito, continuava
21 XX, XII | adunque a tavola, la contessa taceva; il tumulto che aveva nell'
22 XX, XIV | sentiva macchinalmente, e taceva.~Il conte ebbe l'audacia
23 XX, XIV | conte dalle sue mani.~Egli taceva e guardava, e tenendo colla
|