Libro, Capitolo
1 I, VIII| tuttavia, per la relazione spontanea della stessa passione ajutata
2 I, IX | giovane monaca, o la pietà spontanea di una ragione più libera
3 II, II | stringendosi tra di essi una spontanea dimestichezza, che stava
4 III, III | bella, e in quell'eleganza spontanea e quasi non voluta d'ogni
5 IV, I | e discusso, bensì per la spontanea felicità del suo ingegno,
6 IV, I | Orazio, per l'associazione spontanea delle idee e per la sua
7 IV, VI | che l'occasione venisse e spontanea e tale, che il mondo potesse
8 IV, IX | quasi pubblico e di una spontanea intervista per potervi parlare.
9 V, X | scaltro, ma per l'accensione spontanea del sentimento offeso. Erasi
10 V, X | dunque essere naturale e spontanea.~Se un ladro giunge a involare
11 VI, V | quella fanciulletta? che spontanea virtù di natura avea sortito?
12 VI, VI | gli si fosse presentata spontanea e nei momenti d'ozio, egli
13 VII, I | colpa e maledizione in ogni spontanea effervescenza dell'affetto.~
14 VII, VI | se per un senso di pietà spontanea, o per qualche altra causa
15 IX, VII | parte risparmiata per la spontanea concorrenza dell'oro privato;
16 XII, V | odio cresciuto per virtù spontanea, e però più potente d'ogni
17 XIII, I | istinto felice e la sapienza spontanea loro fecero comprendere
18 XIII, I | case, o per una tendenza spontanea alla libertà pubblica e
19 XIII, IV | eloquenza più liscia, più spontanea e più naturale, perchè la
20 XVI, I | più forte della volontà spontanea. L'Ospedal Maggiore e quello
21 XVIII, I | disegno, fu una riproduzione spontanea della maggior parte delle
22 XX, VI | credere ch'è vietata ogni spontanea affezione, pur se rimanga
23 Conc, VI | che, nella sua intuizione spontanea, ha compreso ciò che gli
|