Libro, Capitolo
1 I, IX | figlio i due terzi della sostanza che aveagli lasciata la
2 V, I | senza figli il suo erede, la sostanza dovesse passar sempre al
3 V, III | accettare buoni patti. La sostanza, in palazzi, case, ville,
4 IX, II | apparenza e di quella innegabile sostanza, il conte V... potesse rimanere
5 XI, III | arrischiatissimi, ma che, in sostanza, gli fruttavano il quaranta,
6 XI, VIII| sapeva benissimo che la sostanza di quel decreto non era
7 XI, XIV | senza madre, ed erede di una sostanza ingente, non tollerando
8 XI, XIV | Ricco, come ho detto, di una sostanza ingente, cominciò una vita
9 XII, III | ovunque ella si manifesta o in sostanza o in apparenza; ossia di
10 XII, VIII| forme repubblicane che la sostanza; attesero più ad evocare
11 XII, VIII| ned ebbero riguardo alla sostanza, la quale avea fatto la
12 XV, I | duca nel 1809, aveva una sostanza di più di 30 milioni, che
13 XV, V | decompongono e snaturano una sostanza. Nulla però ne trasparì
14 XVI, I | comica, conteneva nella sostanza qualche cosa di terribilmente
15 XVI, VI | l'amministrazione della sostanza in quistione... Starei fresco,
16 XVIII, II | a loro tutta la propria sostanza. Ma, per una delle più consuete
17 XIX, II | ma le rime ci sono e la sostanza fa le spese della forma.
18 XIX, XVI | amministratore della di lui sostanza e di quella delle sue figlie,
19 XIX, II | ma le rime ci sono e la sostanza fa le spese della forma.
20 XIX, XVI | amministratore della di lui sostanza e di quella delle sue figlie,
21 XX, II | lasciano vedere trasparente la sostanza dell'idea, che talvolta
22 XX, II | soltanto nella forma, ma nella sostanza.~Heine, scacciato da Berlino,
23 XX, III | il merito stesso; è nella sostanza, è nell'originalità, è nella
|