Libro, Capitolo
1 IV, II | materialmente, ma senza provare veruno dei soliti sospetti
2 IV, V | giustizia.~- Come potete provare che voi eravate a Venezia
3 IV, VI | cosa, Amorevoli cominciò a provare qualche frase sottovoce,
4 V, IV | testimonianze ad indicare e provare, non essere altrimenti vero
5 V, X | ch'ei non adduceva che per provare la necessità dell'esattezza
6 VI, V | messo in testa di voler provare che la musica, fra tutte,
7 VII, IV | sonante. Così potessi anch'io provare che la riforma del diritto
8 VII, VI | testimonianze avessero valore a provare la paternità che si negava
9 VII, VIII| converse; intanto che, quasi a provare la quantità d'aria che era
10 VIII, III | Guglielmo, ella, invece di provare quella costernazione che
11 VIII, IV | farò io a dimostrare e a provare a lei che oggi è una giornata
12 IX, IX | avrebbe messo al tu per tu di provare qualche meno impuro sentimento,
13 X, II | umanità potrà finalmente provare tutti i beni dell'esistenza,
14 XI, VI | quel punto, continuando a provare sul cembalo la Marsigliese,
15 XII, IV | tempo; alcuni scrittori, a provare che Bonaparte non ebbe mai
16 XIII, VIII| quella poveretta ebbe a provare per lui, e l'idea della
17 XV, II | intensa e sopracuta che fa provare l'amore, così almeno ci
18 XV, IV | suo innamoramento faceva provare tali estasi a chi ne era
19 XVI, VI | scornarlo poi. E qui, invece di provare compassione per sè, che
20 XVI, X | un odio rovente, gli fece provare una sensazione indicibile.~
21 XIX, I | Pennacchiari. Anche la via giova a provare ch'esso era milanese in
22 XIX, I | Pennacchiari. Anche la via giova a provare ch'esso era milanese in
23 XX, IX | disgrazia, pure gli fece provare un soprassalto di gioja.
|