Libro, Capitolo
1 V, IV | ancora in Venezia, alla promessa che donna Clelia rinnovò
2 V, V | ch'io parli, fatemi una promessa.~- Che promessa?~- Di non
3 V, V | fatemi una promessa.~- Che promessa?~- Di non tacere il vero,
4 VI, II | compenso che gli era stata promessa, il Rotigno di necessità
5 VII, VII | voglio io è nientemeno che la promessa sposa del conte Alberico (
6 VII, X | uscirono anch'essi, con promessa di esser pronti alla chiamata
7 VIII, VIII | remoto della Vallassina, con promessa che sarebbe tornato subito;
8 VIII, XII | potuto lasciarmi strappar la promessa d'andar domani là dov'è
9 IX, II | arrischiarmi a dare una promessa formale; però un tal mezzo
10 IX, VI | un po' di pausa, e colla promessa di un avvenire migliore.~ ~
11 XI, VIII | di donna Paolina, colla promessa che a tempo debito ne avremmo
12 XI, XIV | di tentare il Diletti con promessa di danaro; il quale, dopo
13 XIII, VII | continui a parlarvi, datemi una promessa.~Ditemi di che si tratta,
14 XIII, VII | Ma come posso dare una promessa senza conoscere alcuna delle
15 XV, I | lontananza i grappoli della terra promessa, ed a morire senza poter
16 XV, VII | col vicerè. E attenne la promessa e il giuramento; e non ebbe
17 XVI, X | ritornare subito a Milano, colla promessa che tosto il governo lo
18 XVI, X | Beauharnais mantenne la promessa ed ajutò la casa Bignami;
19 XVIII, VI | ricordò più nemmeno della promessa, considerato che a mio padre
20 XIX, VIII | stata così asseverantemente promessa dal maestro Brambilla (le
21 XIX, XVIII| lodo tanto più che avendovi promessa la mia assistenza, questa
22 XIX, VIII | stata così asseverantemente promessa dal maestro Brambilla (le
23 XIX, XVIII| lodo tanto più che avendovi promessa la mia assistenza, questa
|