Libro, Capitolo
1 I, VII | spalla, il quale, nella sua potenza, a tutti nascosta, dall'
2 II, VIII| in conseguenza della sua potenza medesima e della sua virtù
3 III, V | causa che si spegnesse la potenza espansiva di Venezia; spenta
4 III, V | Venezia; spenta la qual potenza si troncarono di colpo gli
5 III, V | merito, temettero l'eccessiva potenza del doge, e l'uno e l'altro
6 III, VI | ammirato in colei quella potenza di ragione e di volontà,
7 IV, I | condannato a magnificarvi la potenza dell'ingegno di un uomo
8 IV, X | senza limite accresciuta la potenza del violino, il quale, allorchè
9 VI, VI | genere di beltà che aveva potenza di su di lui, lasciavasi
10 VIII, XII | sua crudele intensità la potenza del dolor morale. E donna
11 XII, IV | assurdo e funesto, con una potenza di argomentazione avvalorata
12 XII, VI | senza che occorra a ciò nè potenza di fantasia, nè straordinaria
13 XII, VIII| fatto la grandezza e la potenza degli antichi; ma soltanto
14 XVI, I | italico, la gloria e la potenza di Napoleone avevano raggiunto
15 XVI, I | espressione massima della potenza delle facoltà mentali che
16 XVI, II | completo risorgimento della potenza napoleonica. Mi fa più senso
17 XVI, XII | estremo risultato di tanta potenza, e di tanti re sfumati in
18 XVII, I | se ne esagera talmente la potenza, da crearne tosto una divinità
19 XVII, III | servì che a togliere ogni potenza al primo partito, per darla
20 XVIII, X | della giovialità e della potenza comica e della virtù della
21 XIX, XIX | per l'originalità e la potenza dell'invenzione, è il più
22 XIX, XIX | per l'originalità e la potenza dell'invenzione, è il più
23 XX, III | pensiero e la vita), è la potenza di esercitare il riso ed
|