Libro, Capitolo
1 II, IX | allora egli si rechi a metà Piazzetta, e la osservi quando il
2 IV, II | uscendone si trova in faccia la piazzetta.~- Ghe piasela sior? disse
3 IX, VII | unione della piazza colla piazzetta, la quale, siamo sinceri,
4 IX, VII | perchè se non ci fosse la piazzetta, ti regalo la piazza, che
5 IX, VII | dico, se non ci fosse la piazzetta a darci vita.~- Ma che cosa
6 IX, VII | appoggio precisamente la piazzetta di San Marco. Perchè tutti
7 IX, VII | sulla scalea del molo della piazzetta di san Marco? perchè appunto
8 XI, I | platea e si riversava nella piazzetta, il banchiere Andrea Suardi
9 XVI, XIV | teatro della Scala, nè dalla piazzetta di S. Fedele.~L'avvocato
10 XVII, II | uno.~Precisamente sulla piazzetta del Bocchetto presso al
11 XVII, III | Sant'Andrea sboccò sulla piazzetta una compagnia di guardia
12 XVII, IV | reale che attraversavano la piazzetta della Scala. Come la folla
13 XVIII, I | stato battezzato; sulla piazzetta dei santi Pietro e Lino,
14 XVIII, I | che rispondevano su quella piazzetta.~Quasi contemporaneamente
15 XVIII, I | avviene in tali occasioni, la piazzetta e la via dei Meravigli,
16 XVIII, I | delle case rispondenti sulla piazzetta si popolarono d'uomini e
17 XVIII, I | tempesta maggenga sulla piazzetta, improvvisando una cadenza
18 XVIII, I | dice una serenata sulla piazzetta di San Pietro e Lino. Bastò
19 XVIII, I | via dei Meravigli. Sulla piazzetta della Scala, Bonoldi diede
20 XVIII, VIII| rimesso sulla colonna della piazzetta di Venezia. Di tutti costoro,
21 XIX, XIV | Compagnia della Teppa sulla piazzetta di San Pietro e Lino, egli
22 XIX, XIV | Compagnia della Teppa sulla piazzetta di San Pietro e Lino, egli
23 Conc, III | sugli edifizj augusti della piazzetta e della piazza. Muggiva
|