Libro, Capitolo
1 I, IX | più intralciata di simil materia. Tre volte, in tempi diversi,
2 II, II | ignoti che somministravano la materia, e venivano a determinare
3 III, VI | rapporto necessario che è tra materia e spirito, gli rendeva l'
4 IV, IV | decisioni, richiamaron la materia a principj generali, raccogliendo
5 IV, IV | uso della tortura.~Dalla materia giuridica venendo ora agli
6 IV, IV | men profondo di lui nella materia giuridica, ebbe tuttavia
7 V, IV | codesta matassa, saranno~Vasta materia di sermon futuro.~ ~
8 V, VI | non avrebbe potuto esser materia di una congettura a chiunque
9 VIII, IV | lavorare assiduamente e in una materia così delicata per arricchire
10 XI, VIII| colta e intelligente, quella materia mista di giurisprudenza
11 XI, XII | duelli, hanno esaurita la materia al punto, che non c'è il
12 XII, III | innovazioni di quel sovrano in materia di disciplina e di culto,
13 XII, IV | manifestamente vedeva che, in tal materia, la volontà e le leggi dell'
14 XIII, VIII| permette di entrar giudici in materia. Soltanto devo dirvi, e
15 XIV | testimonj di grandi fatti, sono materia legittima alla storia, perchè
16 XIV, III | acquistare non già per la materia che contiene, nè per il
17 XV, V | temperamento era tutto di materia incendiaria, non è possibile
18 XVI, I | speciale (ed è quello di trar materia di ridere anche da qualunque
19 XVI, XIV | perchè non mancasse mai materia alle sue chiacchiere, non
20 XVI, XVI | gettare qualche luce in quella materia imbrogliata. Or dunque,
21 XVIII | adunque, per la qualità della materia, e per il buon volere, ci
22 XVIII, VI | dev'esser lungo, perchè la materia è intralciata e seria; però,
23 XX, VII | argomento senza conoscerne la materia. Solitarj, senza famiglia,
|