Libro, Capitolo
1 II, VI | era introdotta la perversa invenzione delle maschere-ritratti,
2 II, VI | pene gravi contro questa invenzione turpe. Poco dopo la proibì
3 III, V | detti giuochi d'azzardo fu invenzione di Veneziani; che un Giustiniani,
4 IV, III | cattiv'uomo; e prima dell'invenzione degli stemmi e dei quarti
5 IV, V | Galantino era una sua perfida invenzione per vendicarsi della contessa...
6 IV, V | vendicarsi della contessa... Invenzione però che fe' presa in giudizio,
7 IV, VIII| mutuo incensamento non è una invenzione di questi ultimi anni. Essa
8 VII, VII | comprenderà come questa fosse un'invenzione del Suardi), e tutto è pronto,
9 IX, IV | applicazione come codesta invenzione parigina!~La città nostra
10 X, I | della ragione, non è un'invenzione semplicemente ingegnosa,
11 XI, I | appositamente per essi l'invenzione della tassa sui cavalli.
12 XI, VI | dal periodo della loro invenzione fino ad oggi, non furono
13 XII, I | nel sospetto che fosse un'invenzione e l'uomo di Trastevere,
14 XIV, III | quel tempo s'introdusse l'invenzione delle così dette regine
15 XVI, VI | stima di S.M. poteva essere invenzione del vicerè stesso per abbonirlo
16 XVIII, VII | medesime sentenziare essere una invenzione perversa anche la relazione
17 XIX, XI | ma invadeva il campo dell'invenzione; per vendicarsi, si godeva
18 XIX, XIX | originalità e la potenza dell'invenzione, è il più grande poeta in
19 XIX, XXXI| di Scienze, perchè coll'invenzione delle forme e con appositi
20 XIX, XI | ma invadeva il campo dell'invenzione; per vendicarsi, si godeva
21 XIX, XIX | originalità e la potenza dell'invenzione, è il più grande poeta in
22 XIX, XXXI| di Scienze, perchè coll'invenzione delle forme e con appositi
23 XX, II | individuo, non ha il genio della invenzione, ma della perfezione. Non
|