Libro, Capitolo
1 II, I | fece la scritta con un impresario, e passò da Venezia a Bologna;
2 II, I | impegnò in seguito con un impresario di Marsiglia, e da questa
3 II, II | obblighi contratti coll'impresario, e ritornando in Italia,
4 III, III | vuole che dalle mani dell'impresario passino nelle mie; e se
5 VI, II | ed eccone la ragione. L'impresario Rocco, che già era venuto,
6 X, III | che, per essere amico dell'impresario e del coreografo Lefèvre,
7 XII, VIII| impossibile a qualunque impresario o coreografo o vestiarista
8 XII, VIII| benissimo di aver veduto un impresario, nominatosi da sè stesso
9 XVI, I | quindici per ciascuno. L'impresario della Scala diede una serata
10 XVIII, I | ultime tre sere ajutò l'impresario del teatro Re e il Don Giovanni,
11 XVIII, I | è stato in Egitto... fu impresario di virtuosi, fu direttore
12 XIX | Ritratto di Giunio Baroggi. L'impresario Barbaja. Il Monte Tabor.
13 XIX, XIV | conchiudere una scrittura coll'impresario Barbaja. Quest'uomo, che
14 XIX, XIV | Nella sua condizione d'impresario era perciò uno strozzino
15 XIX, XIV | alla carriera teatrale: l'impresario replicò, ragionò e sragionò,
16 XIX, XIV | invece monsignor Opizzoni, impresario d'anime, a fare la sua proposta
17 XIX, XV | subentrata in un momento che l'impresario Barbaja aveva ridotta ad
18 XIX | Ritratto di Giunio Baroggi. L'impresario Barbaja. Il Monte Tabor.
19 XIX, XIV | conchiudere una scrittura coll'impresario Barbaja. Quest'uomo, che
20 XIX, XIV | Nella sua condizione d'impresario era perciò uno strozzino
21 XIX, XIV | alla carriera teatrale: l'impresario replicò, ragionò e sragionò,
22 XIX, XIV | invece monsignor Opizzoni, impresario d'anime, a fare la sua proposta
23 XIX, XV | subentrata in un momento che l'impresario Barbaja aveva ridotta ad
|