Libro, Capitolo
1 II, VIII| bardosso, ed esposta così al freddo e al vento, che pareva un
2 IV, II | altrove non ci avevan fatto nè freddo nè caldo, vedute a Venezia
3 IV, V | contessa non mi fecero nè freddo nè caldo. Chi è mai a questo
4 IV, X | del Diavolo non fece nè freddo nè caldo. Tant'è vero che
5 V, II | luna si vedono, come il freddo e il caldo si sentono anche
6 VI, V | inconscia sua testolina sentì il freddo battesimale, mandò guaiti
7 VIII, IV | se ella mi dice d'aver freddo?...~- Il signore conosce
8 VIII, IV | tratta nè di caldo nè di freddo... si tratta di torto e
9 XI, IV | temperante, è sobrio, è freddo, è casto. Egli non ha altra
10 XI, VI | perchè il marzo non era freddo e si voleva usufruttare
11 XI, VIII| disperato e si sentì venir freddo.~Ma tutt'a un tratto balzò
12 XI, IX | comunissima, che non fece nè freddo, nè caldo. E il ballo andò
13 XIII, I | colpisce anche l'uomo il più freddo e più preparato.~Per darne
14 XIII, II | da una persona non fa nè freddo nè caldo, portato da un'
15 XVI, I | di gente, che con tanto freddo sta lì ad aspettare in corte.
16 XVI, I | visto che morti. Morti di freddo, di fame, di malattia. Chi
17 XVI, I | collega Brioschi è morto di freddo poco lontano da Vilna, e
18 XVI, I | guardia, i quali per il freddo soffrivano fino allo spasimo,
19 XVI, II | posti a giudicare a sangue freddo; ma l'avvocatessa dovendo
20 XVII, I | dicevano:~Ha un gran sangue freddo, colui... È già la terza
21 XIX, IX | allorchè una ragazza non fa nè freddo nè caldo! ma la bella ragazza
22 XIX, IX | allorchè una ragazza non fa nè freddo nè caldo! ma la bella ragazza
23 XX, IV | circostanze, discende sino al freddo di Danzica o sale fino al
|