Libro, Capitolo
1 I, VIII| venerazione universale, e dal cui colloquio anch'ella aveva raccolto
2 I, X | Infine non fu che un colloquio... Ben è vero che l'amor
3 VIII, IX | di buon umore, in serio colloquio col sotto-tenente Baroggi.~-
4 VIII, X | Ecco perchè tra questo colloquio del Galantino colla contessa,
5 VIII, XI | XI~Qualche ora dopo il colloquio or ora riferito, l'avvocato
6 VIII, XI | di Giustizia e il lungo colloquio avuto seco, ma troppe pagine
7 IX, I | necessario ch'io sia presente al colloquio.~- Non è necessario, ma
8 IX, II | Baroggi, al quale, in quel colloquio con cui gli guastò il sonno,
9 XI, XIV | Clelia, che addatasi del colloquio, colse il pretesto di far
10 XI, XIV | Suardi abbia avuto quel lungo colloquio col marchese?~" Ma ne siete
11 XII, V | Berthier non avesse ammessi a colloquio i messaggieri da quel governo
12 XII, VII | generale Cervoni nel suo colloquio con Pio VI, non troviamo
13 XIII, VI | Il Baroggi in quel breve colloquio col conte aveva perfettamente
14 XV, V | Aquila, durante lo strano colloquio avuto col vicerè. Il suo
15 XV, VI | qualche tempo era stretto in colloquio col conte Aquila.~C'è un
16 XVI, IV | giorni fatto conoscenza. Il colloquio adunque fu sospeso, e per
17 XVI, XIV | Cominciamo intanto dal promesso colloquio tra il ministro Prina e
18 XVI, XVII| ministro Luosi a riferirgli il colloquio avuto col Suardi del quale
19 XVII, I | teatro onde assistere al colloquio tra il Galantino e il giudice
20 XVII, II | attonito e fuori di sè.~Questo colloquio tra il Bernacchi Giosuè
21 XIX, XXII| animato dall'artistico colloquio avuto col segretario, concitato
22 XIX, XXII| animato dall'artistico colloquio avuto col segretario, concitato
23 Conc, III | versando con essi in famigliare colloquio nelle taverne del buon popolo,
|