Libro, Capitolo
1 Pre | i ciuffi a campanile, i capelli alla brutus e la cerchia
2 Pre | cipria, che imbiancava i capelli neri, di mutamento in mutamento,
3 Pre | oggi fa diventar neri i capelli bianchi.~D'altra parte vedremo
4 I, I | non affloscirsi. - Aveva capelli canuti e tuttora folti che
5 IV, IX | semplicissima. Avvolse i capelli, che aveva in gran disordine
6 IX, VI | purpurea, intrecciata nei capelli, era il solo ornamento accessorio
7 XI, V | ballerina Gaudenzi aveva i capelli, gli occhi e il naso della
8 XI, VI | fatto miracoli; perchè i capelli bianchi anche nella giovinezza
9 XI, VI | intrecciare e mettere nella rete i capelli; muta lasciò che partisse
10 XII, VIII | la dignità. Chi aveva i capelli neri e crespi e la barba
11 XIII, I | buoni mariti borghesi, coi capelli alla Brutus sulla fronte
12 XIV, II | greco-romano. Portava i capelli alla brutus, fitti, lunghi,
13 XV, IV | una selva pittoresca di capelli fulvi e inanellati gli comunicava
14 XV, VI | Oggi mi piace un poeta coi capelli rossi, perchè in tutto c'
15 XVI, XVI | della prisca eleganza. I capelli avea bianchi come l'argento,
16 XVIII, I | in costume di Romeo, coi capelli cadenti... con quella figura
17 XIX, XVIII| bellezza se non è garantita dai capelli neri e dagli occhi neri
18 XIX, XX | e Pompeo Marchesi, coi capelli dietro l'orecchio, cadenti
19 XIX, XXII | anche la critica; aveva capelli neri lievemente crespi,
20 XIX, XVIII| bellezza se non è garantita dai capelli neri e dagli occhi neri
21 XIX, XX | e Pompeo Marchesi, coi capelli dietro l'orecchio, cadenti
22 XIX, XXII | anche la critica; aveva capelli neri lievemente crespi,
23 Conc, I | erano giovanili ancora; ma i capelli prolissi erano sparsi di
|