Libro, Capitolo
1 VI, I | detto il Galantino, ora banchiere, successore al signor Rocco
2 VIII, I | scolari, e v'è il figlio del banchiere Negri... quell'accattabrighe...~-
3 X, III | teatro; e v'era anche il banchiere Andrea Suardi, più che sessantenne;
4 XI | LIBRO UNDECIMO~ ~Il banchiere Andrea Suardi e il marchese
5 XI, I | riversava nella piazzetta, il banchiere Andrea Suardi era disceso
6 XI, I | e fermiere, e finalmente banchiere milionario, cittadino Andrea
7 XI, I | tra loro due? e giacchè il banchiere Andrea Suardi era stato
8 XI, I | con quali mezzi lo stesso banchiere abbia potuto uscirne? e
9 XI, I | moglie? e se l'ha presa il banchiere Suardi? e come si chiamano,
10 XI, II | repubblica di Venezia, e dal banchiere Suardi.~ ~
11 XI, III | ricchissima condizione di banchiere, pure la sua antica natura
12 XI, V | necessario lasciar da parte il banchiere Suardi. Io non so ancora
13 XIII, V | che, senza gli ajuti del banchiere Suardi, io avrei dovuto
14 XIII, VI | nè il Baroggi figlio del banchiere, nè un parente del Baroggi
15 XVI, XIII | non posso credere che un banchiere in ritiro, un vecchio di
16 XVI, XIII | improvvisa comparsa a Milano del banchiere Suardi, che sessanta o settant'
17 XVI, XIV | Guardate.~Un vaglia del banchiere Bignami per lire quattrocentosessantamila.
18 XIX, XXXII| il Prinetti, figlio del banchiere, i due Negri banchieri,
19 XIX, XXXII| il Prinetti, figlio del banchiere, i due Negri banchieri,
20 XX, VIII | credenziali per ritirare dal banchiere Aguado le convenute novecentomila
21 XX, XI | Un tal Samuele Mircki, banchiere di Berlino, si ammalò a
22 XX, XI | pensiero. Voi pagate al banchiere i quarantacinque mila fiorini,
23 XX, XI | puoi andare da qualunque banchiere. Addio, per ora; non puoi
|