Libro, Capitolo
1 I, IV | quale le saltò via tutte e s'accostò alla sola contessa Clelia. -
2 II, VI | girandole dietro le spalle, le accostò la bocca della maschera
3 IV, VIII| maggiordomo della casa s'accostò al Fabris, significandogli
4 V, VII | mosse dalla seggiola, si accostò a quella dove stava donna
5 V, X | aula uno de' segretarj, s'accostò al segretario in seduta,
6 VII, VII | un seggiolone di cuojo, accostò la mano per alzare un lembo
7 VII, VII | prima, e ridiscese... e accostò la bocca all'orecchio del
8 VII, IX | e là sotto ai portici; s'accostò a quello dove rivide l'Ada;
9 VII, IX | rispettosamente e col miglior garbo s'accostò, e:~- Dove si son ritratte
10 VIII, I | che la marchesa Ottoboni s'accostò ai due interlocutori, chiedendo
11 IX, II | spinse al galoppo, e si accostò allo sportello abbassando
12 XIII, VII | lungo, lentamente poi le si accostò, e: A che pensate? le disse.~
13 XIII, VIII| camera innanzi e indietro, si accostò al Baroggi e dolcemente
14 XV, VI | indifferenza e disinvoltura, si accostò alla contessa A... e:~-
15 XVI, XV | levarsi il busto.~Allora s'accostò al camino; con un movimento
16 XIX, XIII| dedicava corpo ed anima, si accostò al vicerè, e fu il suo lecca-zampa
17 XIX, XXII| Gentili, e ravvisandola, le si accostò, rinnovando seco le affabili
18 XIX, XXII| tutto. Quando pertanto s'accostò alla Gentili, il vicerè
19 XIX, XXIV| partirono, e il Bichinkommer s'accostò al Baroggi, il quale parlava
20 XIX, XIII| dedicava corpo ed anima, si accostò al vicerè, e fu il suo lecca-zampa
21 XIX, XXII| Gentili, e ravvisandola, le si accostò, rinnovando seco le affabili
22 XIX, XXII| tutto. Quando pertanto s'accostò alla Gentili, il vicerè
23 XIX, XXIV| partirono, e il Bichinkommer s'accostò al Baroggi, il quale parlava
|