Libro, Capitolo
1 I, II | loro posto in numero di trenta, e il primo violino, signor
2 I, VII | direttorio, stavan raccolte da trenta o quaranta persone, le quali
3 I, VII | brigata, il quale a quei trenta o quaranta che voltarono
4 I, VII | a cui si esaltarono que' trenta o quaranta al fiat lux del
5 II, VI | palchetti era rigirata da trenta lumiere di cristallo, portanti
6 IV, II | obbligati a fare il trasporto di trenta giorni. È a Venezia, pur
7 IV, V | avete messo a frutto più di trenta mila lire.~- Queste le ho
8 IV, V | di cento zecchini ma di trenta mila lire?~- Ho detto così
9 IV, XI | già visto a passare più di trenta e di quaranta gondole.~-
10 VII, V | innanzi alla tavola, e le trenta o quaranta faccie degli
11 VIII, XI | sono passati, ed anche i trenta...~- Tutto va bene, ma la
12 X, IV | poveri diavoli, obbligati per trenta soldi a far il cardinale
13 XI, VI | piuttosto più vicina ai trenta che ai quaranta; perchè
14 XII, VIII| un duce improvvisato di trenta improvvisati eroi sedere
15 XIII, I | moltitudine variopinta, un venti o trenta di que' cari originali,
16 XV, III | in un affare guadagnasse trenta mila lire italiane per fortuito
17 XV, VII | sette volte al giorno per trenta giorni; ma in conclusione
18 XVII, III | seduta." Di questo decreto trenta copie furono fatte in sull'
19 XVIII, I | disse un altro prima di te trenta o quarant'anni sono.~Zitto,
20 XVIII, III | Gazzetta gli rendeva da trenta a quarantamila lire all'
21 XIX, VII | grado di guadagnare venti, trenta, cinquantamila lire all'
22 XIX, VII | grado di guadagnare venti, trenta, cinquantamila lire all'
|