Libro, Capitolo
1 I, IX | luce qualche composizione squisita, era sollecito di mandarla
2 I, X | atti il sintomo di quella squisita delicatezza, senza di cui
3 II, VII | Farinaccio, e la carità squisita, per esempio, di san Francesco
4 II, IX | per fare un atto di carità squisita, che andasse a sconto dei
5 II, XI | imparano che cogli anni, colla squisita coltura e con una gran pratica
6 IV, IX | duplice virtù dell'arte più squisita e dell'animo il più ardente.~
7 VII, III | avessimo offesa la delicatezza squisita de' nostri lettori, la colpa
8 VIII, VII | bontà e di una gentilezza squisita di spirito, sapeva all'uopo
9 IX, IX | tutte le arti e con astuzia squisita, ogni qualvolta si presentò
10 XI, IV | corteggiatori, e la schiera scelta e squisita degli amanti, e l'amor proprio
11 XII, III | pontificale fosse ancora più squisita, mentre quelle sconce e
12 XIII, VII | crudeltà riesca ancora più squisita, il volto, che è sempre
13 XIV, III | più varia, più ampia e più squisita, toccò i quindici anni,
14 XV, III | nativa e della educazione squisita e della vita senza rimproveri,
15 XV, III | avuta nessuna educazione squisita, e la sua stoffa morale
16 XVI, X | Parliamo della parte meno squisita della popolazione; di quegli
17 XVIII, II | cavilli quei principj di squisita moralità che rendono inesorabili
18 XIX, IV | mondo, se ha dato alla più squisita delle sue creature tanti
19 XIX, XVIII| aver letta la traduzione squisita del Viaggio sentimentale
20 XIX, IV | mondo, se ha dato alla più squisita delle sue creature tanti
21 XIX, XVIII| aver letta la traduzione squisita del Viaggio sentimentale
22 XX, XI | E quella povera troppo squisita mia donna vedrà in questa
|