Libro, Capitolo
1 II, VI | detto alla sorella che le sedeva presso:~- Aspetta qui; e,
2 II, VI | stessa, la contessa madre sedeva immobile, coll'occhio impietrito
3 IV, VIII | straordinario beneficio di fortuna, sedeva re di tutti i regni delle
4 IV, VIII | dove il conte Alvise Pisani sedeva accanto al conte Algarotti,
5 VI, III | sinedrio dei divoratori sedeva a tavola con formidabili
6 VIII, I | tarda età, per consueto, sedeva al tavoliere e giuocava
7 VIII, IX | compassione. Donna Paola le sedeva presso e le teneva stretta
8 IX, VI | circolo del Basso Reno; vi sedeva il poeta Balestrieri, il
9 IX, VI | italo-greche. Vicino a questi sedeva un fanciullo, anzi un abatino
10 IX, VII | sdegnosa di star colle altre, sedeva in quell'appendice della
11 X, III | istinto al terzo stato che sedeva in platea, ad onta dell'
12 XI, XIV | istato d'emblema là dove sedeva l'autorità, ma cessò affatto
13 XI, XIV | dove questa bestia feroce sedeva insieme co' suoi degni colleghi.
14 XIII, II | Massena e al generale Cervoni, sedeva colui che il lettore forse
15 XIV, II | Otimo, la contessa Aquila, sedeva la viceregina principessa
16 XVI, I | domande.~La tavola a cui esso sedeva, era tutt'all'ingiro circondata
17 XVI, XIV | teatro.~Nell'anticamera sedeva un servitore, che si chiamava
18 XVI, XVI | al campo il reggimento; sedeva donna Paolina femminilmente
19 XVII, II | giovinotto di trent'anni; sedeva egli stesso a cassetta quand'
20 XIX, XVIII| Belgiojoso, dell'Archinto; domani sedeva nel cortile del Falcone
21 XIX, XVIII| Belgiojoso, dell'Archinto; domani sedeva nel cortile del Falcone
22 Conc, I | colonnello Morandi, mio amico. Sedeva con loro un uomo tra i quarantacinque
|