Libro, Capitolo
1 I, II | quel di Venezia tutte le principali beltà che in quella sera
2 I, IX | che dava lezioni nelle principali case, del quando si doveva
3 II, I | in orchestra, percorse le principali città d'Italia. A Livorno
4 II, II | tutte le orchestre delle principali città di Europa, avesse
5 II, IV | deputati rappresentanti delle principali città d'Italia. Il pittore
6 II, VII | tutti appartenevano alle principali case della città. Si poteva
7 V, X | ad oro, rappresentanti i principali misteri della passione di
8 VI, II | ricevessero da' fermieri principali un salario congruo e una
9 VI, II | limiteremo a riassumere i fatti principali di quella relazione stessa
10 VI, III | cui mani stavan le redini principali della cosa pubblica, che
11 VII, VIII| colle logge erette nelle principali città d'Europa, e che arrivato
12 IX, IV | rivolta contro i tre capi principali che contro del Galantino,
13 IX, IV | gran gioja alle gioje dei principali casati, si gloriava delle
14 IX, VI | della carrozza ne' luoghi principali della città doveva assomigliare
15 IX, VIII| involate alle scene dei principali teatri d'Italia. Donna Clelia
16 XII, VI | della libertà nelle piazze principali di Roma.~Era da quasi due
17 XII, VII | per recarsi nelle altre principali piazze di Roma, dov'eran
18 XV, VII | passioni dei personaggi principali del nostro dramma subirono
19 XVII, III | il 16 aprile. I partiti principali e d'azione, il lettore non
20 XVIII, VIII| i contorni delle figure principali del quadro, prima di arrischiare
21 XIX, XXXI| tutte le vicende e le fasi principali. Qualche cosa però, che
22 XIX, XXXI| tutte le vicende e le fasi principali. Qualche cosa però, che
|