Libro, Capitolo
1 I, IX | più, quasi diremmo, per un'ostinazione della mente che si esaltava
2 II, VII | lavoravano la passione, l'ostinazione o l'errore implacabile del
3 III, I | e lo soverchiava poi per ostinazione di principj e d'opinioni,
4 III, II | straordinariamente belle si piantano con ostinazione nella mente di chi è nato
5 IV, III | generandovi una durezza ed una ostinazione indomabile. Se fosse lecito
6 V, X | al veramente reo, la cui ostinazione poi era presumibile potesse
7 V, X | tormentare chi non l'ha.~- Ma che ostinazione è la vostra, soggiunse allora
8 V, X | oltre, è perchè colla vostra ostinazione voi stesso comandate la
9 V, X | pericolo che, per la sua ostinazione, si sarebbe dovuto passare
10 IX, III | testimonio di quella soverchia ostinazione della contessa.~Ma questa,
11 XII, VIII| ancor più tremenda e una ostinazione incrollabile e un coraggio
12 XIII, III | innanzi a tutto il resto, con ostinazione e persino con ira. Non si
13 XIII, III | ma continuava in lei l'ostinazione di tacere e di non scriver
14 XIII, III | scriver più lettere... Codesta ostinazione era generata dall'idea che
15 XV, V | della vostra vita e dell'ostinazione a tenervi in disparte da
16 XVII, IV | Ecco il frutto della vostra ostinazione maledetta. Ecco a che ci
17 XVIII, III | spietata; col mento quadrato l'ostinazione del nonno; col naso aquilino
18 XVIII, V | casato, troppo tenace la sua ostinazione, troppo profondo lo sprezzo
19 XIX, I | di sorta; pure a forza di ostinazione, di dissimulazione, di taciturnità,
20 XIX, VII | Brambilla, maravigliato di tanta ostinazione; non comprendo come si possa
21 XIX, I | di sorta; pure a forza di ostinazione, di dissimulazione, di taciturnità,
22 XIX, VII | Brambilla, maravigliato di tanta ostinazione; non comprendo come si possa
|