Libro, Capitolo
1 I, IX | tenea dietro a tutte le novità musicali, e s'interessava
2 II, I | pubblico v'applaudisce?~- Gran novità da domandare e da sapere....
3 II, IV | divina.~Ma che è questo? che novità? che segreto? Cos'è successo?...
4 V, IV | denaro; entrò e disse:~- Gran novità.~- Che cosa?~- È tornata,
5 VII, V | testa nelle muraglie per la novità del caso. In questo frattempo
6 VII, VII | Ora tornando a noi, la novità del caso metterà una tal
7 VIII, I | che le dirò dopo.~- Che novità? ha mandato qualche servitore?~-
8 VIII, III | valgono ad esprimere con novità il concetto generale della
9 VIII, III | ventilare il braciere delle novità e della maldicenza. Colui,
10 XI, XIV | anch'esso che c'era qualche novità. Quando entrammo, c'era
11 XI, XIV | che ci deve essere qualche novità?~" Qualche cosa sì; mi pare
12 XII, II | Pio VI, pagine che per la novità inaspettata delle notizie
13 XII, V | disposti a festeggiare tutte le novità, per l'istinto che hanno
14 XIII, II | momento, per l'istinto della novità, al comparire di Antonio,
15 XVI, V | me. Eppoi ci sono delle novità. Ecco quel che mi scrive
16 XIX, XI | accarezza e lo bacia per la novità, poi gli strappa la coda,
17 XIX, XVII| centomila gambe. Fosse la novità della cosa; fosse che (siccome
18 XIX, XI | accarezza e lo bacia per la novità, poi gli strappa la coda,
19 XIX, XVII| centomila gambe. Fosse la novità della cosa; fosse che (siccome
20 XX, III | potesse uscire, se non la novità assoluta, almeno l'apparenza
21 XX, III | almeno l'apparenza della novità. Non così fu di Manzoni;
22 XX, VII | tacciarono il divorzio di novità scandalosa, e credettero
|