Libro, Capitolo
1 Pre | Di tutte le forme della letteratura e della poesia il romanzo
2 Pre | come una mostruosità della letteratura, come un ente ibrido, come
3 I, IV | non era troppo forte in letteratura - nemmen questo è improbabile; -
4 III, VII | VII~La letteratura sarebbe assai più feconda
5 VII, II | qualche fuggitiva questione di letteratura e poesia; anche qui alzando
6 IX, VI | non solo s'era occupata di letteratura amena, ma aveva dato opera
7 XIV, I | prolusione sull'ufficio della letteratura, professando il proprio
8 XVIII | mirabile si compie nella letteratura; le altre arti, quelle del
9 XVIII, IV | Italia le prime basi di una letteratura nuova, la quale, ripudiando
10 XIX, XIX | nulla di veramente grande in letteratura. L'opuscolo che pubblicò
11 XIX, XX | Baroggi continuò parlando di letteratura e discutendo sul merito
12 XIX, XXI | sentir poi a parlare di letteratura e d'arti, come se si fosse
13 XIX, XIX | nulla di veramente grande in letteratura. L'opuscolo che pubblicò
14 XIX, XX | Baroggi continuò parlando di letteratura e discutendo sul merito
15 XIX, XXI | sentir poi a parlare di letteratura e d'arti, come se si fosse
16 XX, III | Ma nella poesia e nella letteratura v'è un uomo in Italia che
17 XX, III | di Manzoni; egli fece in letteratura precisamente quello che
18 XX, III | all'ultima maturanza la letteratura."~Gli astanti applaudirono
19 XX, VIII| specialmente della musica e della letteratura.~Allorchè, un mese dopo
20 Conc, I | conosceva profondamente la letteratura, ed era iracondo verso i
21 Conc, VI | E nella storia e nella letteratura e nella poesia, lo studio
22 Conc, VII | della condizione della letteratura in Italia, mi fe' cenno
|