Libro, Capitolo
1 I, I | segreto della futura sua grandezza, mescendo il punch alle
2 I, IX | medesima, quando, con maggiore grandezza di offerte, essa le mandò
3 IV, VIII| presenta tutte le vicende della grandezza veneziana negli ultimi suoi
4 V, VIII| ambizione e il pensiero della grandezza del casato perpetuata nel
5 X, III | dipinto dall'Appiani, di grandezza al naturale, in costume
6 XII, I | rimasto ancor tanto di tanta grandezza.~Quando i congressi scientifici
7 XII, I | smantellato a mezzo. La grandezza romana, se ciò non fosse,
8 XII, VI | arrecano vantaggio. Se poi la grandezza si marita all'utile o alla
9 XII, VI | Italia, più innamorato della grandezza e della gloria di questa
10 XII, VI | accresciuta e migliorata della grandezza antica. Tutte le città d'
11 XII, VIII| la quale avea fatto la grandezza e la potenza degli antichi;
12 XII, VIII| pomposi che rammentavano la grandezza antica. Per citar quello
13 XIII, X | condizione, fece voti che la grandezza futura di Roma e dell'Italia
14 XV, III | da tutt'altra persona.~La grandezza in questo caso e la possanza,
15 XVII, I | lasciarono un'impressione di una grandezza virtuale non provata mai
16 XVIII, VIII| della giustizia e della grandezza sembran larve e menzogne.~
17 XX, III | rappresenti l'Italia con antica grandezza.~No, rispose il Baroggi,
18 XX, III | Canova, anche a fronte della grandezza di Thorwaldsen. Ma nella
19 XX, III | nell'originalità, è nella grandezza che Rossini e Manzoni sono
20 XX, III | il dolore raggiunge una grandezza tragica, che non si trova
21 Conc, VI | di risorgere a rifare una grandezza che comprometterebbe il
22 Conc, VII | frammenti. Che originalità, che grandezza, che vastità, che sentimento!
|