Libro, Capitolo
1 II, II | folla dei teatri, delle feste, delle mascherate, aveva
2 II, III | sfoggio in teatro e alle feste, infingersi con tutti quanti
3 II, VI | pavimento in occasione delle feste, e tutto era di conformità
4 II, VI | scomparivano affatto in quelle feste del carnevale. Era una continuazione
5 III, IV | Laonde non sono a dire le feste e le accoglienze ch'egli
6 III, VII | conte Pallavicini, alle cui feste aveva cantato più d'una
7 IX, VIII| pranzi, le sue cene, le sue feste somigliavano troppo ai lupercali
8 XI, VII | prima delle due sontuose feste da ballo che si dovevano
9 XI, VII | tenetele ben lungi dalle feste da ballo. Nell'ebbrezza
10 XIV, II | mia intenzione di non dar feste altrimenti in quest'anno,
11 XIV, II | costringeva a intervenire alle feste di corte.~Se sono venuta,
12 XIV, III | così dette regine delle feste e dei cuori. Ma se i nomi
13 XV, I | Nell'occasione di alcune feste straordinarie, non già permise,
14 XV, I | militari tennero dietro le feste a corte; le feste in qualche
15 XV, I | dietro le feste a corte; le feste in qualche casa patrizia,
16 XV, I | faceva sempre desiderare alle feste vice-reali, ostentò di figurare
17 XV, II | che egli non odiava nè le feste, nè i numerosi convegni,
18 XV, III | una illustrazione delle feste lupercali. Il vicerè dunque
19 XIX, XIII| Bellegarde; poscia alle feste di corte, quando vennero
20 XIX, XVII| che (siccome si usa nelle feste da ballo, che il cavaliere
21 XIX, XIII| Bellegarde; poscia alle feste di corte, quando vennero
22 XIX, XVII| che (siccome si usa nelle feste da ballo, che il cavaliere
|