Libro, Capitolo
1 I, VIII | noi, che non abbiamo nè dolori, nè gambe in pericolo, nè
2 I, IX | consolatrice degli altrui dolori, col metter pace nelle trambasciate
3 II, V | compendio della storia dei dolori, dei disastri, delle tragedie,
4 IV, XI | pensieri e tutti gli altri dolori. Momenti in cui persino
5 VIII, IX | questo cumulo di memorie e di dolori e d'affetti, sentitasi a
6 VIII, IX | cuore umano e degli umani dolori da conoscere quelle squisite
7 VIII, X | più, e affezioni finte e dolori affettati e lagrime da commedia.
8 IX, IV | sarebbero state slogate; quanti dolori e ingiustizie risparmiate
9 IX, V | alle vecchie ingiurie, ai dolori nuovi, alle minaccie del
10 IX, VI | affanno, pure aveva troppi dolori proprj per poter essere
11 IX, VI | forte di tutti gli altri dolori che in cumulo aveva prima
12 X, I | umana è ben tenace, e i suoi dolori pajono piuttosto dolori
13 X, I | dolori pajono piuttosto dolori teatrali che veri; se si
14 XI, XI | obblighi inerenti. I forti dolori e le passioni forti, come
15 XI, XIII | trovammo al cospetto di dolori consimili, e tante volte
16 XIII, I | assunto le passioni e i dolori di un poeta sentimentale;
17 XIII, III | inevitabile, per stornare dei dolori futuri ipotetici, che forse
18 XIII, VIII | Pel filosofo che osserva i dolori umani coll'intendimento
19 XVII, III | troppo lungo tempo erano i dolori e i lamenti e gli odj che
20 XIX, XVIII| se eccezionali sventure e dolori fierissimi non avessero
21 XIX, XVIII| se eccezionali sventure e dolori fierissimi non avessero
22 Conc, VIII | arti, a sollievo dei proprj dolori e delle sventure della patria.
|