Libro, Capitolo
1 I, X | idee, tornò il domestico a dirle: che donna Paola Pietra
2 II, II | camerino della Margherita a dirle di che trattavasi, le vide
3 II, VIII| sarebbero ben guardati dal dirle: Fuggite, e senza perder
4 III, I | giustizia. Soltanto debbo dirle che codesta sua carità la
5 III, IV | son cose che si pena a dirle... ma pur troppo s'è fatto
6 III, VI | son cose che fa pena a dirle, ha, per esempio, l'abitudine
7 IV, II | Signore, mi permetta di dirle una cosa... A Venezia c'
8 IV, IX | affabilissima cortesia, e parve dirle:~- Ci parleremo dopo con
9 V, I | Queste cose andate a dirle a chi vi piace, non a me
10 VIII, IV | Ho dunque l'onore di dirle che nelle consuetudini,
11 VIII, IV | aggiunta poi ho il piacere di dirle che il signor colonnello,
12 VIII, VII | cose noi avremmo dovute dirle prima che avvenissero i
13 VIII, IX | camera:~- Ma sa cosa devo dirle?... esclamò tutt'a un tratto.~-
14 VIII, X | proprio alla contessa, per dirle quel ch'era passato tra
15 IX, I | fa, quando ho dovuto pur dirle che il conte oggi veniva
16 XV, VI | lei piace... tocca a me a dirle: fate male? Fa benissimo.
17 XV, VII | vi venga la tentazione di dirle ad altri... È già una disgrazia
18 XVI, XVI | disturbo, mi ha mandato a dirle, ch'egli era disposto a
19 XIX, VIII| più facilmente. Ora devo dirle, signor maestro, che per
20 XIX, XI | coloro che si fecer lecito di dirle, si guardasse bene di unirsi
21 XIX, VIII| più facilmente. Ora devo dirle, signor maestro, che per
22 XIX, XI | coloro che si fecer lecito di dirle, si guardasse bene di unirsi
|