Libro, Capitolo
1 II, VII | doveva portar la pena delle colpe altrui, e che, mi perdoni
2 II, XII | semplice annunzio delle colpe altrui, ma ciò non poteva
3 III, IV | denudare e ad esagerare le colpe di una persona, quanto più
4 III, VI | tardi viene a svelare le colpe state commesse nella creduta
5 IV, V | e sopporto la pena delle colpe altrui, il che non è giusto...
6 X, II | popolo, nè le proprie sue colpe; Davide volle che il suo
7 XI, XIV | verso un certo genere di colpe; e credendo di conciliar
8 XII, II | le tristi abitudini, le colpe della vita privata possono
9 XII, V | rivoluzionarie, anche le colpe altrui parevano trasmutarsi
10 XII, VII | serie di debolezze e di colpe. Che se, messe le cose a
11 XII, VII | colle debolezze e colle colpe medesime, per farle tutte
12 XII, VIII | e mettere in palese le colpe di tutti, senza intenzioni
13 XIII, VIII | educazione, dalle medesime sue colpe. Al cospetto di un morbo
14 XV, III | anche sui trascorsi e sulle colpe, in questi casi non è nemmeno
15 XVIII, VII | impunemente ogni sorta di colpe. Ladro fu il vostro nonno,
16 XIX, XXVIII| stesso è duro che certe colpe speciali non debbano aver
17 XIX, XXVIII| famigerate in Milano per le colpe che sappiamo, le altre avevan
18 XIX, XXVIII| stesso è duro che certe colpe speciali non debbano aver
19 XIX, XXVIII| famigerate in Milano per le colpe che sappiamo, le altre avevan
20 XX, X | ma se Dio punisce le sole colpe consumate, il mondo va più
21 XX, X | esso inventa e punisce le colpe che non furono mai commesse.~
22 Conc, IV | severa, ma per le stesse colpe imputate, poeticamente misteriosa,
|