Libro, Capitolo
1 I, VII | che nel cuore ci sia del buono... non si sbaglia... Oh
2 IV, II | di grande, di bello, di buono, ma bisogna avvezzarsi all'
3 IV, VI | interverrà tutto il bello e il buono che abbiamo in Venezia,
4 VI, VI | cattivo nè tutt'affatto buono, e che anche nel sangue
5 VII, I | Obbligato alle sue grazie... buono! Ma ora posso sapere per
6 VII, III | della casa... - Or viene il buono. Dietro la scorta di una
7 VII, IX | non disputano più se sia buono o cattivo, onesto o turpe,
8 VIII, I | c'è da attender nulla di buono.~- Donna Gioconda egregia,
9 VIII, XI | un frutto che può essere buono non per altro motivo che
10 IX, V | grande, del bello e del buono, che qualche nobile intelletto,
11 XI, X | partito; onde se lo tenne buono per qualche altra cosa,
12 XII, V | prima allegrezza è sempre buono, ma che può imperversare
13 XIII, IV | e di fuggirti. Ma Dio è buono; così lo fossero i padri
14 XV, VI | perchè in tutto c'è il suo buono; ma se l'ingegno e la fantasia
15 XV, VII | mondo e di retto senso e buono di quella bontà che non
16 XVI, II | persino di dir qualche cosa di buono. Il conte si sarebbe turate
17 XVII, III | crederlo, quantunque ei sia buono, semplice e liberale; ma
18 XIX, XVI | realtà era diventato quasi buono; non era più invidioso di
19 XIX, XXI | Il desiderio è bello e buono; ma i titoli e la ricchezza
20 XIX, XVI | realtà era diventato quasi buono; non era più invidioso di
21 XIX, XXI | Il desiderio è bello e buono; ma i titoli e la ricchezza
22 XX, VIII| di cuore eccezionalmente buono. Esso era a parte d'ogni
|